Ossobuchi alla milanese

Ossobuchi alla milanese

Presentazione

Immagina di assaporare un piatto che racchiude tutta la ricchezza della tradizione milanese: gli ossobuchi alla milanese. Ottenuti da carne di vitello cotta lentamente, gli ossobuchi si trasformano in bocconi succulenti e profumati, avvolti da un’intensa salsa creata con ingredienti semplici ma di grande impatto. Qui li accompagno con la polenta ma tradizionalmente si servono con con il risotto alla milanese. Se ami la cucina italiana autentica e vuoi stupire con un secondo piatto dal gusto inconfondibile, gli ossobuchi alla milanese saranno la scelta perfetta. Preparati a scoprire una ricetta in cui ogni assaggio racconta una storia di sapori radicati nella cultura lombarda.

Ingredienti:

  • 900g di ossobuchi di vitello
  • 150g di cipolla
  • 50g di olio d’oliva
  • 40g di burro
  • 60g di vino bianco
  • 1 litro circa di brodo
  • farina di grano tenero quanto basta
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 spicchio d’aglio
  • buccia di limone quanto basta
  • sale quanto basta
  • pepe quanto basta

Preparazione:

Preparazione ingredienti

1 Fai soffriggere in padella a fuoco basso la cipolla tritata con un filo d'olio d'oliva. Quando sarà sbianchita, alza leggermente la fiamma e 2 aggiungi metà vino bianco, lascia cuocere fino a che la cipolla sarà bella morbida e l'alcol sarà evaporato. Nel frattempo metti a scaldare il brodo e prepara gli ossobuchi 3 tagliando la membrana attorno in 3-4 punti con una forbice per evitare che durante la cottura la fetta si arricci.

Completare la preparazione e inizio cottura

4 Prosegui infarinando gli ossobuchi ed eliminando la farina in eccesso. Quando la cipolla è pronta, toglila dalla padella e riutilizza la padella stessa per cuocere gli ossobuchi. 5 Quindi fai scaldare il rimanente olio con il burro a fuoco medio-alto, poi aggiungi gli ossobuchi e falli rosolare per bene senza muoverli e aggiungi un po' di sale. Una volta ben rosolati, 6 gira gli ossobuchi, aggiungi ancora un po' di sale e lasciali rosolare anche da questa parte.

Cottura degli ossobuchi

Terminata la rosolatura, aggiungi il restante vino bianco e lascia evaporare l'alcol, poi abbassa un po' la fiamma e 7 aggiungi il brodo fino quasi a coprire la carne. Infine aggiungi anche la cipolla precedentemente cotta, 8 copri la padella e lascia cuocere per circa 70 minuti, girando gli ossobuchi a metà cottura e togliendo il coperchio 15 minuti prima per far evaporare il liquido in eccesso. Durante la cottura degli ossobuchi puoi preparare la gremolada. 9 Trita finemente lo spicchio d'aglio.

Gremolada e impiattamento

10 Trita insieme anche il ciuffo di prezzemolo e metti il composto da parte pronto per l'impiattamento. Quando gli ossobuchi sono pronti, 11 impiattali con il loro sugo, spargi sopra la gremolada, 12 una grattata di scorza di limone e di pepe e servi con il contorno che preferisci. Io ho usato la polenta, ma tradizionalmente vengono serviti con il risotto allo zafferano.

Consiglio

  • Se vuoi ammorbidire il gusto dell’aglio: dopo aver tolto l’anima interna, puoi bollire lo spicchi d’aglio per due minuti circa così risulterà meno forte.
  • Gluten free: per una versione senza glutine puoi sostituire la farina di grano tenero con quella di riso.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video